CASEITALY a CONSTRUMAT di Barcellona

Roma, 3 maggio 2019 – Caseitaly, il format innovativo per la promozione e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane dei componenti tecnici per  l’involucro edilizio, è pronto a sbarcare in Spagna. Il progetto è nato dalla
condivisione strategica delle associazioni di settore ACMI, ANFIT, ASSITES, PILE con il supporto della Federazione FINCO e il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico attraverso ICE Agenzia per la promozione all’estero e  l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Dal 14 al 17 maggio, Caseitaly sarà a Construmat al Pav.2 dell’Italian
Pavillion. La fiera, evento di riferimento internazionale sui temi dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile nel campo delle costruzioni, rappresenta un’occasione di incontro e di confronto, una piattaforma di networking per parlare di nuove tecniche di costruzioni. Caseitaly prende parte alla fiera e si presenta al pubblico con i Forum “Innovare nella tradizione”: un ciclo di incontri giornalieri pensato per promuovere le aziende italiane attraverso la voce di chi le guida. L’obiettivo è mettere in luce il know how del nostro Paese e le sue imprese capaci di soddisfare le esigenze di un mercato internazionale che chiede edifici residenziali, commerciali ed industriali confortevoli, sicuri, accessibili, tecnologici ed ecosostenibili. Le aziende italiane privilegiano infatti soluzioni tecniche ispirate alle esigenze di riduzione dei consumi, manutenibilità, durabilità, sicurezza e facilità d’uso.
Questi i temi che saranno affrontati durante i Forum: sostenibilità e risparmio
energetico, praticabilità e servizi qualificati di installazione e manutenzione. Ognuna delle 26 aziende partecipanti avrà l’opportunità di sviluppare un proprio story telling per valorizzare il potenziale esperienziale dei propri prodotti-servizi, un importante “touchpoint”, uno scambio di valore fra azienda e clienti prospect.

Ad attestare il valore di Caseitaly e del progetto che sta portando avanti, la
Console italiana in Spagna, Gaia Dainese, sarà presente il 15 maggio allo stand
per conoscere più da vicino il format e le aziende espositrici.

CASEITALY al BUDMA

CASEITALY al BUDMA di Poznan dal 12 al 15 febbraio 2019

15 Febbraio 2019 – Sono risvolti importanti per l’Italia delle PMI quelli che arrivano da Budma, Fiera internazionale dell’Architettura e del settore costruzioni di Poznan in Polonia che si è tenuta dal 12 al 15 febbraio 2019 e a cui ha partecipato CASEITALY, un format innovativo per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane dei componenti tecnici per l’involucro edilizio volto a promuovere efficacemente le aziende stesse, i loro valori, i loro prodotti e servizi.
“Il mercato immobiliare polacco cresce a ritmi costanti dal 2015 grazie al dinamismo dell’economia locale che migliora con un ritmo del 5%, cioè il doppio rispetto a quello dei Paesi più virtuosi dell’Unione Europea. Si registra un incremento del potere d’acquisto, aumenta la domanda interna e diminuisce il tasso di disoccupazione che risulta inferiore al 6%. La qualità della vita dei principali centri urbani migliora insieme al crescente sviluppo della rete stradale e ferroviaria che incoraggia gli investitori internazionali a puntare sul Paese anche nel settore immobiliare, sia residenziale sia commerciale. Interessanti sono gli incrementi per la costruzione di nuovi hotel da parte di catene internazionali nelle grandi città come Varsavia, Danzica e località turistiche quali Sopot e Zakopane. Secondo i dati statistici nazionali, nel 2018 sono stati autorizzati 66.432 progetti di costruzione ed è stato registrato un aumento rispetto all’anno precedente del 10% dei permessi e del 20% delle transazioni. Attualmente sono in realizzazione oltre 1 milione di mq di spazi per uffici, di cui poco meno della metà nella capitale, Varsavia. Altri importanti progetti sono in corso a Cracovia, oltre che a Wrocław e Trojmiasto”.
Uno scenario positivo si è dunque presentato alle 24 imprese italiane del settore costruzioni, affiliate a Caseitaly, specializzate in componenti tecnici dell’involucro edilizio – serramenti e porte, portoni e chiusure tecniche, tende e schermatura solare, lattoneria accessori e coperture metalliche – che hanno partecipato a Budma.
Nei soli primi due giorni di fiera sono stati organizzati 312 incontri tra i singoli operatori e le aziende. Installatori qualificati, rivenditori, grossisti ed importatori, architetti, progettisti e ingegneri provenienti da Polonia, Albania, Croazia, Turchia, Lettonia, Romania e Ungheria hanno avuto modo di toccare con mano l’eccellenza del Made in Italy. Una grande affluenza di professionisti interessati all’artigianalità e alla qualità del prodotto italiano, il perfetto connubio tra innovazione e tradizione.
Positivi i riscontri delle aziende che si sono dichiarate soddisfatte dei meeting, frutto dell’interesse dei singoli professionisti partecipanti alla fiera e alla ricerca del prodotto italiano.

CASEITALY a FENSTERBAU di Norimberga


Dal 21 al 24 marzo, CASEITALY parteciperà alla fiera di settore con una qualificata rappresentanza di aziende per valorizzare il Made in Italy nell’involucro edilizio.

Roma, 13 marzo 2018. Saranno ben 30 le aziende italiane che rappresenteranno il nostro paese nello stand CASEITALY (Hall 7 – 427) alla prossima edizione di FENSTERBAU FRONTALE, la vetrina per l’industria che da trent’anni si incontra a Norimberga.

L’importante evento si terrà dal 21 al 24 marzo 2018 presso il centrofieristico di Norimberga che, per l’occasione, diventerà il punto d’incontro internazionale per il settore delle finestre, delle porte e delle facciate.

Tra gli 800 espositori della Fiera, provenienti da 37 paesi, sarà quindi presente CASEITALY con le aziende aderente a valorizzare il Made in Italy alla presenza di un importante spaccato internazionale del mondo dell’architettura, dell’industria, del commercio al dettaglio, dell’artigianato e dei settori di ricerca e sviluppo.

CASEITALY conferma cosìla concretizzazione del proprio impegno. La presenza a FENSTERBAU FRONTALE, segue la presentazione alla Fiera R+T 2018 di Stoccarda dal 27 febbraio al 3 marzo 2018 scorso per la fiera internazionale delle schermature solari, chiusure e automazioni ed anticipa gli eventi fieristici in calendario per i prossimi mesi SIB, BUDMA, CONSTRUMAT e BATIMAT.

Il prossimo 22 marzo, quindi, CASEITALY incontrerà i professionisti del settore a Norimberga. Dalle ore 13.00 è previsto un buffet ealle ore 14.30 è previsto l’intervento della Presidente Anfit e Caseitaly Laura Michelini e del Presidente Acmi Nicola Fornarelli, a cui seguirà un dibattito moderato da Ennio Braicovich, Direttore Editoriale di Nuova Finestra.

Per Caseitaly si tratta della presentazione ufficiale in un contesto fieristico – ha affermato Laura Michelini Presidente Anfit e Caseitaly – abbiamo scelto proprio la fiera di Norimberga per il riconosciuto valore dell’appuntamento internazionale per il nostro settore”.